Alessandro Manzoni: non tutto ciò che viene dopo è progresso

“Non sempre ciò che vien dopo è progresso.”
Alessandro Manzoni, Del romanzo storico

Il 22 maggio 1873 moriva Alessandro Manzoni,
padre del romanzo italiano, ma anche pensatore lucido e controcorrente.
Famoso per I Promessi Sposi, Manzoni è stato molto più di un romanziere: è stato un filosofo morale, un analista del linguaggio e della storia, un uomo che osservava il suo tempo senza entusiasmo cieco.

Nel saggio Del romanzo storico, ci lascia una riflessione che suona ancora attualissima: non tutto ciò che viene dopo, non tutto ciò che è nuovo, è per forza migliore.


🕰️ Il romanzo storico come specchio del presente

Per Manzoni, scrivere un romanzo storico non significava abbellire il passato,
ma comprenderlo.
Significava interrogare il presente attraverso ciò che era accaduto.
La storia, diceva, non va travestita, ma raccontata con onestà, perché è nelle sue pieghe che riconosciamo le dinamiche del potere, della fede, del dolore.

Scrivere, per lui, era un atto di responsabilità.


⚙️ Il disincanto del progresso

Manzoni non si fidava delle mode, né delle parole nuove che rimpiazzavano le vecchie senza davvero migliorarle.
Diffidava di un’idea lineare del progresso, quella che dice che il futuro è sempre meglio solo perché è “dopo”.

Nel suo pensiero, il cambiamento ha valore solo se è comprensione.
Se non sa ascoltare la storia, il futuro rischia di essere solo una replica mal riuscita del passato.


🖋️ Manzoni oggi

In un’epoca in cui le parole scorrono veloci, in cui si scrive e si pubblica senza troppo tempo per pensare, Manzoni ci ricorda che la scrittura è un mestiere, ma anche una missione civile e umana.

Ci chiede di fermarci, di capire prima di agire, di leggere prima di giudicare.
E questo, oggi, è forse più rivoluzionario che mai.


📖 Perché leggere Del romanzo storico oggi?

Per imparare a guardare la storia non come sfondo, ma come voce.
Perché ci ricorda che scrivere narrativa significa assumersi un impegno con la verità.
E perché, come Manzoni, possiamo ancora credere che la letteratura serva a migliorare l’uomo, non solo a distrarlo.

📚 Ti consigliamo:
📍 Del romanzo storico e altri scritti sulla storia e l'invenzione – Alessandro Manzoni, Mimesis 👉 https://amzn.to/3FkKQmz

💬 Credi che il progresso sia sempre miglioramento? O c’è qualcosa da cui torneresti indietro? Scrivilo nei commenti.

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento