Amore e ferita

«Ahi, quanto mi costa
amarti come ti amo!»

— Federico García Lorca, Poesie

Amore e dolore si intrecciano nei versi di Lorca, come se ogni sentimento fosse al tempo stesso dono e condanna. La sua voce, intensa e tragica, resta un’eco viva della passione umana che non può essere messa a tacere, nemmeno dalla violenza della storia.


🎭 Il poeta della Generación del 27

Federico García Lorca nacque a Fuente Vaqueros nel 1898 e divenne presto il cuore pulsante della Generación del 27, un gruppo di poeti e intellettuali che rinnovarono la letteratura spagnola fondendo tradizione e modernità. Nei suoi testi, il flamenco, la cultura gitana e la musicalità popolare si intrecciano con simboli universali, creando una poesia che appartiene a tutti.


⚔️ Libertà soffocata dalla violenza

Il 19 agosto 1936 Lorca fu fucilato nei pressi di Granada, vittima della Guerra civile spagnola e della sua stessa libertà intellettuale. La sua morte non spense la sua voce, ma la trasformò in simbolo: la testimonianza di un’arte che osa sfidare i poteri e rifiuta di piegarsi al silenzio. Ancora oggi, Lorca è icona della creatività perseguitata e della parola che resiste oltre la censura.


🔥 La poesia che arde ancora

Nei versi di Lorca l’amore non è mai puro abbandono, ma sempre anche lacerazione. La passione diventa ferita, la gioia si mescola al dolore, e l’arte si fa specchio delle contraddizioni della vita. Leggerlo significa ancora oggi incontrare un poeta che ci costringe a sentire, a soffrire, a vivere con più intensità.


📚 Ti consigliamo
Federico García Lorca, Poesie 👉 https://amzn.to/45oF6CF
Una raccolta che attraversa i suoi temi più intensi: amore, morte, natura e libertà.

💬 E tu? Credi che la poesia possa essere una forma di resistenza?

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento