Bertrand Russell e la felicità delle cose mancanti

“La mancanza di qualcosa che si desidera è una parte indispensabile della felicità.”
Bertrand Russell, La conquista della felicità (1930)

Il 18 maggio celebriamo due forme di pensiero che resistono al tempo: da una parte il filosofo Bertrand Russell, nato nel 1872; dall’altra, i musei, custodi della memoria collettiva, omaggiati in questa giornata mondiale che li ricorda non come luoghi immobili, ma vivi, aperti, interroganti.

Russell, con il suo pensiero lucido e ironico, ci ha insegnato che la felicità non è l’assenza di bisogno, ma il dialogo continuo tra ciò che siamo e ciò che cerchiamo.
Come un museo, la felicità è fatta di attese, spazi vuoti, domande.


🧠 Una filosofia accessibile, concreta, umana

Russell non amava i dogmi.
Era un filosofo che scriveva per chiarire, non per confondere.
Nel suo libro La conquista della felicità, offre una mappa interiore, non verso un’illusione di appagamento, ma verso una felicità attiva, imperfetta, vissuta.

Ci parla di noia, di paura, di routine, ma anche di affetti, curiosità, impegno, libertà.

Non ci promette la serenità assoluta: ci mostra come smettere di sabotarla.


🏺 I musei come metafora

I musei, oggi più che mai, non sono mausolei.
Sono paesaggi emotivi dove il tempo si stratifica, dove ciò che è assente è spesso ciò che ci colpisce di più: la mano mancante di una statua, il nome perduto di un autore,
la lacuna in un affresco che lascia parlare l'immaginazione.

Come la felicità descritta da Russell, anche i musei sono incompleti per natura.
E proprio in questo sta la loro bellezza.


🔍 Felicità come ricerca

In un mondo che ci chiede sempre di riempire ogni silenzio, Russell ci invita a rivalutare il vuoto.
La mancanza non è sconfitta: è spazio per desiderare.
È nel non avere tutto che riconosciamo ciò che conta davvero.


📖 Perché leggere La conquista della felicità oggi?

Perché ci insegna a coltivare una felicità non edulcorata ma consapevole.
Perché in un’epoca di urgenze e consumo, Russell ci propone una forma di felicità sostenibile e duratura: fatta di pensiero, di tempo, di misura.

📚 Ti consigliamo:
📍 La conquista della felicità – Bertrand Russell, TEA 👉 https://amzn.to/3YEaWYo

💬 Cosa ti manca oggi… e che forse, proprio per questo, ti fa felice? Raccontacelo nei commenti.

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento