Charles Dickens: il potere affettuoso del cuore
Condividi
“Un cuore affettuoso è migliore e più forte della saggezza.”
— Charles Dickens, David Copperfield (1850)
Charles Dickens, gigante della narrativa ottocentesca, ha saputo trasformare il romanzo in strumento di giustizia sociale e di empatia.
Attraverso le sue pagine, ha dato voce a chi non ne aveva e ha mostrato che la bontà può essere una forza rivoluzionaria.
📚 Un cronista dell’anima e della società
Dickens ha raccontato le disuguaglianze dell’Inghilterra vittoriana, gli orfanotrofi, le carceri, le scuole disumane.
Ma non si è limitato alla denuncia: nei suoi romanzi ha sempre cercato il riscatto.
Ogni personaggio marginale è trattato con rispetto, ogni storia è un’occasione per affermare la dignità dell’essere umano.
👦🏻 David Copperfield: l’eroe che cresce
Tra i suoi romanzi più amati c’è David Copperfield, in cui Dickens riversa molto della sua esperienza personale.
David è un ragazzo che attraversa difficoltà, ingiustizie e solitudini, ma non perde mai la capacità di amare.
La sua crescita non è solo intellettuale, ma affettiva: impara a essere gentile, a riconoscere il valore degli altri, a scegliere il bene.
💫 Una letteratura che cura
Nel mondo di Dickens, l’affetto è una forma di resistenza.
In tempi cinici come i nostri, la sua opera ci ricorda che l’amore, la compassione e l’ascolto non sono debolezze, ma strumenti per cambiare la realtà.
Dickens non credeva in un progresso disumano, ma in una civiltà fatta di relazioni, attenzioni, carezze.
📚 Ti consigliamo:
📍 David Copperfield – Charles Dickens, Rizzoli 👉 https://amzn.to/3ZWJVQl
💬 E tu? Hai mai letto un romanzo che ti ha fatto credere di più nella bontà delle persone?