Dracula: il mito che ci parla della morte e della paura di viverla
Condividi

“È la morte l’unica cosa che possiamo essere sicuri che viene.”
— Bram Stoker, Dracula (1897)
Il 26 maggio 1897, a Londra, veniva messo in vendita per la prima volta un romanzo che avrebbe cambiato per sempre la letteratura: Dracula di Bram Stoker.
Non era solo una storia dell’orrore.
Era un diario collettivo, una lettera spedita dal buio,
una riflessione sulla scienza, la fede, la psiche e l’ossessione dell’uomo moderno per l’immortalità.
🕯️ Un mostro fatto di paure vere
Il conte Dracula non è solo un vampiro: è un simbolo.
Dell’ignoto, della malattia, del contagio, del desiderio represso, ma soprattutto della morte e del bisogno disperato di evitarla.
Nella frase pronunciata dal professor Van Helsing, “È la morte l’unica cosa che possiamo essere sicuri che viene”, c’è il cuore del romanzo: la paura non è il mostro. La paura è sapere che non potremo evitarlo.
📜 Un romanzo epistolare, scientifico, visionario
Dracula non si legge come una favola gotica.
Si legge come un’inchiesta documentale: fatta di lettere, articoli di giornale, diari e trascrizioni fonografiche.
La forma del romanzo è moderna, intelligente, ambigua.
La lotta contro il vampiro è anche una lotta tra visioni del mondo: scienza e superstizione, ragione e paura, vita e desiderio.
🧠 Dracula oggi
Siamo abituati a pensare a Dracula attraverso i film, i costumi, gli artigli.
Ma il suo potere non è nell’aspetto. È nella suggestione.
Dracula è eterno perché parla a ogni generazione della stessa cosa: del nostro bisogno di dominare il tempo, il corpo, la morte.
E Stoker, con la sua prosa misurata e inquieta, ci lascia in eredità un mito fatto di specchi, sangue, amore e perdita.
📖 Perché leggere Dracula oggi?
Per scoprire un romanzo molto più profondo del suo cliché, capace di interrogare le paure contemporanee con una forza intatta.
E perché in ogni pagina c’è un riflesso del nostro bisogno di controllo e della vertigine che ci coglie quando scopriamo che non possiamo averlo.
📚 Ti consigliamo:
📍 Dracula – Bram Stoker, Mondadori 👉 https://amzn.to/4dCRIbQ
💬 Cosa ti spaventa di più nelle storie immortali? La morte… o ciò che non muore mai? Scrivilo nei commenti.