Dumas e l’arte di ridere tra le spade
Condividi
“La vita è un rosario di piccole miserie che il filosofo sgrana ridendo.”
— Alexandre Dumas
Una frase che suona come una spada affilata e gentile: colpisce il cuore della realtà con l’arma più disarmante di tutte, l’ironia.
🖋 Un’esistenza da romanzo
Alexandre Dumas non scrisse solo romanzi: fu lui stesso un personaggio romanzesco. Nato nel 1802 da padre generale e madre haitiana, seppe trasformare la sua vita in avventura, la sua penna in fiume, la sua energia in narrazione. Dai feuilleton ai drammi teatrali, la sua produzione fu sterminata come la sua fame di storie.
📚 I moschettieri della parola
Con I tre moschettieri, Dumas creò un mito: spade, amicizia, intrighi, onore. Il suo stile, brillante e popolare, mescolava storia e invenzione, leggerezza e tensione. Il successo fu travolgente, al punto da oscurare a volte la profondità delle sue riflessioni. Ma dietro ogni pagina c’era un’idea di vita come sfida e teatro.
😄 Ridere per resistere
La citazione di oggi racconta la sua filosofia: la vita è fatta di piccole miserie, ma il filosofo – o lo scrittore – le affronta ridendo. Non per cinismo, ma per saggezza. In un’epoca come la nostra, in cui spesso la serietà diventa oppressione, Dumas ci ricorda che il riso può essere un’arte nobile. E rivoluzionaria.