Edgar Rice Burroughs: la giungla come mito letterario
Condividi

«Quella notte venne alla luce nella piccola capanna, sulla soglia della vergine foresta, un bimbo.»
— Edgar Rice Burroughs, Tarzan
Il 1° settembre 1875 moriva Edgar Rice Burroughs, scrittore americano che con Tarzan ha trasformato la foresta in un mito immortale. Le sue pagine hanno dato vita a un personaggio universale, simbolo di forza, istinto e libertà. Non un semplice romanzo d’avventura, ma la creazione di un archetipo culturale che ha ispirato cinema, fumetti e generazioni di lettori.
🌴 Un eroe nato dalla giungla
Quando Tarzan delle scimmie uscì nel 1912, il pubblico rimase affascinato da un bambino cresciuto tra gli animali, capace di parlare il linguaggio della natura e di sopravvivere nella foresta con istinto e coraggio. Burroughs non inventò solo un personaggio, ma un mito: l’idea di un “uomo selvaggio” che porta dentro di sé il conflitto eterno tra natura e civiltà. Tarzan diventa così lo specchio dei nostri desideri più profondi di libertà e di ritorno alle origini.
📖 Edgar Rice Burroughs e il mito dell’avventura
Burroughs fu uno scrittore prolifico e visionario: oltre a Tarzan, creò mondi fantastici su Marte (Ciclo di Barsoom) e dentro la Terra (Pellucidar). La sua penna mescolava scienza, immaginazione e azione, anticipando la narrativa pulp e influenzando la fantascienza moderna. La giungla non era solo sfondo, ma metafora: un luogo dove l’uomo affronta se stesso, i suoi istinti più primordiali e il bisogno di appartenenza a una comunità.
🌍 Dalla giungla alla cultura pop
Tarzan non rimase confinato nei libri. Divenne icona cinematografica, eroe dei fumetti, protagonista di radiodrammi e serie televisive. Ancora oggi, il suo grido echeggia nell’immaginario collettivo come simbolo di forza e avventura. Burroughs aveva intuito la potenza del mito: la foresta e l’eroe selvaggio raccontano non solo l’Africa, ma l’eterno contrasto tra natura e modernità, tra istinto e razionalità.
🔮 Perché leggere Tarzan oggi
Oltre l’esotismo e le semplificazioni del suo tempo, Tarzan ci invita ancora a riflettere sul rapporto tra uomo e natura. In un mondo segnato dalla crisi ambientale, la figura di Tarzan acquista un nuovo significato: ci ricorda che la sopravvivenza non è dominio, ma armonia con il mondo che ci circonda. La sua voce, sospesa tra leggenda e avventura, resta attuale come monito e come sogno.
📚 Ti consigliamo:
Edgar Rice Burroughs, Tarzan 👉 https://amzn.to/4lKoI4h
Un classico dell’avventura che ha creato un mito senza tempo, tra foreste, istinti primordiali e il sogno eterno di libertà.
💬 E tu? Qual è l’eroe letterario che ti ha fatto sognare l’avventura?