Gentilezza e Resistenza: l’eredità di Tagore
Condividi

«Riceve insulti il fango ed offre fiori in ricambio.»
— Rabindranath Tagore
Due immagini, un’intera filosofia di vita. Tagore, con questa frase, trasforma il dolore in bellezza, la rabbia in dono. L’umile fango, colpito e umiliato, restituisce fiori: un gesto che è insieme perdono, arte e rinascita. È questa la radice della sua poesia: la capacità di rispondere alla durezza del mondo con tenerezza, grazia e profondità.
🌸 Un ponte tra l’anima e il mondo
Rabindranath Tagore nacque nel 1861 a Calcutta in una famiglia di intellettuali. Fu poeta, compositore, filosofo e riformatore sociale. Il suo pensiero si nutriva delle radici bengalesi, del contatto con la natura, della spiritualità orientale e delle sfide del suo tempo. Nel 1913 divenne il primo autore non europeo a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura.
Ma Tagore fu anche un ponte vivente: tra Est e Ovest, tra il canto e la parola scritta, tra la spiritualità e l’azione civile. Le sue poesie parlano con voce mite, ma si imprimono nella memoria come un sussurro eterno.
🌍 Una poesia che ancora ci insegna
In un’epoca fatta di odio, contrapposizioni e risposte impulsive, la lezione di Tagore è più che mai attuale. Davanti alla violenza, all’offesa, alla cecità, possiamo ancora scegliere: possiamo essere fango che restituisce fiori. La poesia è la via più dolce verso la libertà, la resistenza più disarmata e potente.
📚 Ti consigliamo
Rabindranath Tagore, Il canto della vita 👉 https://amzn.to/457I1zC
Una raccolta di versi pieni di grazia e consapevolezza, dove la natura, l’amore e lo spirito umano si fondono in un canto che abbraccia l’esistenza.