Giambattista Vico: il sapere che nasce dalla meraviglia

La maraviglia è figliuola dell'ignoranza.
— Giambattista Vico, Princìpi di scienza nuova

Nel giorno della sua nascita, celebriamo Giambattista Vico, pensatore che ha riscritto le origini del sapere umano. Per lui, la conoscenza non nasce dalla certezza, ma dal dubbio, dallo stupore, dalla paura.
E proprio da questa ignoranza iniziale nasce l’intera civiltà.

 


🗿 1. La meraviglia che fonda il mondo

Secondo Vico, i primi esseri umani, incapaci di comprendere i fenomeni naturali, li hanno divinizzati. Così, per spiegare il tuono, hanno creato Giove.
Questa “poetica” dell’ignoranza ha dato origine ai miti, alle religioni, alle leggi.
È nel tremore che nasce il racconto.


🧭 2. Un cammino ciclico della coscienza

La storia non è per Vico una linea retta, ma un ciclo: corsi e ricorsi. Le civiltà nascono, crescono, decadono e rinascono.
Ogni epoca crede di essere nuova, ma è parte di un eterno ritorno, fatto di errori, scoperte, trasformazioni collettive.


🕯️ 3. Dall’ignoranza al senso

L’ignoranza non è colpa, ma origine.
Vico ci invita a non vergognarci del non sapere, ma ad abitarlo, a farne slancio verso la conoscenza.
Solo chi si stupisce può creare. Solo chi ignora può iniziare a capire.


📚 Ti consigliamo:

📍 Princìpi di scienza nuova – Giambattista Vico, Mondadori 👉 https://amzn.to/3Toofcx


💬 E tu?

Qual è stata l’ultima cosa che ti ha davvero fatto “maraviglia”?

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento