Henry Dunant e la parola che salvò vite: la nascita della Croce Rossa
Condividi

“Siate umani gli uni verso gli altri.”
— Henry Dunant, Un ricordo di Solferino (1862)
L'8 maggio celebriamo la Giornata Mondiale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa.
Un'organizzazione che non è nata da un congresso, né da una legge:
è nata da un libro.
📖 Un libro che cambiò il mondo
Nel 1859, dopo aver assistito agli orrori della battaglia di Solferino, Henry Dunant scrisse Un ricordo di Solferino: un resoconto straziante e lucidissimo sulla sofferenza dei soldati abbandonati sui campi di battaglia.
Non fu un semplice memoriale: fu una scintilla.
Le sue parole divennero un appello globale alla creazione di un'organizzazione neutrale per soccorrere i feriti, senza distinzioni di bandiera.
Così nacque la Croce Rossa.
✍️ Quando la scrittura diventa azione
Dunant dimostrò che la parola scritta può cambiare il corso della storia.
Un libro può salvare vite, costruire ponti, creare speranza.
Non tutte le storie sono nate per intrattenere: alcune nascono per trasformare il mondo.
🌍 La memoria che continua a salvare
Oggi, ovunque nel mondo, uomini e donne della Croce Rossa raccogliendo quell'eredità di umanità.
In ogni gesto di cura, in ogni soccorso, c’è anche la forza di quelle prime pagine scritte a Solferino.
📖 Perché leggere Un Souvenir de Solferino oggi?
Perché ci ricorda che anche la più grande rivoluzione può iniziare da un racconto.
Perché essere umani gli uni verso gli altri è ancora la sfida più urgente.
E perché la memoria è il primo passo per non smettere mai di agire.
📚 Ti consigliamo:
📍 Un Souvenir de Solferino – Henry J. Dunant, FrancoAngeli 👉 https://amzn.to/3YKlpBu
💬 Quale gesto di umanità ti ha cambiato la giornata o la vita? Raccontacelo nei commenti.