Il crollo e la rinascita delle stagioni

«Perché le cose a un certo punto questo fanno. Crollano.»
— Ali Smith, Autunno

Il 22 settembre segna l’equinozio d’autunno: il giorno in cui luce e buio si bilanciano perfettamente prima che le notti si allunghino. Un passaggio astronomico, ma anche un rito simbolico che accompagna l’uomo da millenni. L’autunno è la stagione in cui la natura sembra indebolirsi, le foglie cadono e il paesaggio si veste di malinconia. Eppure, come ci ricorda la citazione, questo crollo non è fine, ma trasformazione.


🍁 Autunno come metafora del tempo umano
Scrittori e poeti hanno da sempre guardato all’autunno come immagine della vita stessa: una fase di passaggio in cui la bellezza si accompagna al distacco. Le foglie che cadono diventano simbolo della fragilità, ma anche della capacità di lasciar andare. Nei versi e nelle pagine della letteratura, l’autunno è il momento in cui il cuore si fa più contemplativo, in cui la natura insegna che ogni fine è preludio a un nuovo inizio.


📖 Ali Smith e la stagione della fragilità
Nel suo romanzo Autunno, la scrittrice scozzese Ali Smith fa dell’equinozio un simbolo letterario. La frase scelta, «Perché le cose a un certo punto questo fanno. Crollano», non è solo descrizione di un ciclo naturale, ma un riflesso sulla vita contemporanea: la caduta come inevitabilità, ma anche come occasione per scoprire nuove forme di resilienza. Nel crollo, Smith trova poesia e possibilità.


🌌 L’autunno come tempo interiore
Oltre alle foglie che cadono e ai giorni che si accorciano, l’autunno porta con sé un invito alla riflessione. È il tempo dell’introspezione, del silenzio interiore, della ricerca di significato nei passaggi più fragili. Guardare l’autunno significa accettare che la vita, come la natura, conosce fasi di splendore e di declino, ma che in entrambe si cela una bellezza da accogliere.


📚 Ti consigliamo
Ali Smith, Autunno 👉 https://amzn.to/4nyo3F3
Un romanzo che intreccia memoria, politica e poesia, trasformando la caduta delle stagioni in metafora della fragilità e della speranza.

💬 E tu? L’autunno per te è più malinconia o più rinascita?

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento