Il tempo è breve: Kafka e l’urgenza di esistere
Condividi
“Il tempo che ti è assegnato è così breve che se perdi un secondo hai già perduto tutta la vita.”
— Franz Kafka, Il processo
Kafka ci restituisce la verità più profonda del nostro limite: il tempo che abbiamo non basta mai.
🕰 Il tempo come condanna
Nelle opere di Kafka, ogni istante sembra sfuggire, ogni attesa si prolunga fino all'assurdo.
Nel Processo, Josef K. si ritrova accusato senza sapere perché, intrappolato in un sistema inaccessibile e in un tempo che si dilata e si svuota.
⚖️ Alienazione e labirinti burocratici
Kafka descrive la condizione umana moderna come una lotta silenziosa contro meccanismi incomprensibili.
I suoi personaggi sono soli, oppressi, disorientati. Ma proprio in quella solitudine emerge una consapevolezza essenziale: ogni attimo ha un peso infinito.
💡 L’urgenza di esistere
La frase scelta è un monito: ogni secondo perso è un pezzo di vita che non tornerà.
In un mondo che tende ad assorbire la nostra attenzione, Kafka ci richiama all’essenziale: vivere, nel tempo che ci è dato, con urgenza e coscienza.
📚 Ti consigliamo: Franz Kafka – Il processo, Adelphi 👉 https://amzn.to/44vAyJ8
💬 E tu? Hai mai sentito il peso del tempo scorrere troppo in fretta?