L. Frank Baum e la strada di mattoni gialli verso l’immaginazione

“Non c’è nessun posto come casa.”
L. Frank Baum, Il meraviglioso mago di Oz (1900)

Il 15 maggio 1856 nasceva Lyman Frank Baum,
scrittore americano che con un solo libro, Il meraviglioso mago di Oz, ha dato vita a un mondo che da oltre un secolo continua ad accompagnare l'infanzia e l’anima di milioni di lettori.

Dorothy, lo Spaventapasseri, l’Uomo di Latta e il Leone Codardo non sono solo personaggi: sono icone, frammenti di un viaggio interiore che tutti, prima o poi, siamo chiamati a compiere.


✨ Il potere della fantasia

Quando scrisse Il mago di Oz, Baum voleva creare una favola moderna, lontana dalle cupezze delle fiabe europee.
Una storia americana, positiva, in cui la magia e la speranza fossero accessibili a chiunque.

Ci riuscì. E anche di più.
Perché la sua favola non si limita a intrattenere: insegna che la fantasia è una forma di libertà e che ciò che cerchiamo fuori, il coraggio, l’intelligenza, l’amore, spesso è già dentro di noi, solo nascosto.


🏠 “There’s no place like home”

La frase più celebre di Dorothy racchiude un messaggio eterno: non serve attraversare mondi interi per trovare il proprio posto.
La casa è un sentimento, non un indirizzo.
È appartenenza, memoria, accoglienza.

Baum ci ricorda che l’immaginazione non ci allontana dalla realtà: ci riporta a casa.
Con occhi nuovi, con gratitudine, con consapevolezza.


🎭 Letteratura, cinema e simboli

Il mago di Oz è diventato un film leggendario nel 1939 e da allora è entrato nell'immaginario collettivo.
Ma il libro è molto più stratificato di quanto si creda: alcuni lo hanno letto come allegoria politica, altri come viaggio iniziatico, altri ancora come omaggio all’infanzia perduta.

Quel che è certo è che Baum ha dato al mondo una delle narrazioni più potenti del Novecento.
Una storia che unisce tenerezza e inquietudine, avventura e nostalgia, con una lingua semplice e piena di meraviglia.


📖 Perché leggere Il meraviglioso mago di Oz oggi?

Perché ci ricorda che anche nei momenti di smarrimento, esiste sempre una strada di mattoni gialli da seguire.
Perché insegna il valore dell’amicizia, del coraggio e della casa come ritorno a sé.
E perché la letteratura per ragazzi, quando è vera, non ha età: è un viaggio che possiamo compiere a qualsiasi punto della vita.

📚 Ti consigliamo:
📍 Il meraviglioso mago di Oz – L. Frank Baum, Feltrinelli 👉 https://amzn.to/3F1jAcH

💬 Qual è il tuo libro dell’infanzia che ancora oggi ti accompagna? Scrivilo nei commenti.

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento