“L’ottimismo è la fede che porta ad una conquista”
Condividi
L’ottimismo è la fede che porta ad una conquista.
— Helen Keller,
La storia della mia vita
Non un pensiero positivo qualunque, ma una convinzione incrollabile.
Un atto di fiducia nel futuro, anche quando non lo si può né vedere né sentire.
👁️🗨️ 1. Helen Keller, la luce nel buio
Nata il 27 giugno 1880, Helen Keller perse vista e udito a 19 mesi. Ma grazie alla guida della sua insegnante Anne Sullivan, imparò a comunicare, studiare e pensare in libertà.
Divenne scrittrice, attivista e simbolo universale di resilienza.
Con le dita leggeva il mondo e con la mente lo trasformava in possibilità.
🌱 2. L’ottimismo come atto di rivoluzione
Per Helen Keller, l’ottimismo non era ingenuo: era una scelta di vita, una ribellione alla rassegnazione.
Vivere pienamente, nonostante tutto, significava credere nel valore di ogni gesto, nella forza di ogni incontro, nella dignità di ogni esistenza.
🌍 3. La fiducia che cambia il mondo
Nel suo attivismo, Helen lottò per i diritti delle persone con disabilità, per la pace, per la giustizia sociale.
Il suo messaggio attraversa ancora i decenni:
ci sono conquiste che si ottengono solo con la forza dell’anima.
📚 Ti consigliamo:
📍 La storia della mia vita – Helen Keller, PublisHERstory 👉 https://amzn.to/3ZTu8lt
💬 E tu?
Quale “luce invisibile” ti ha guidato nei momenti difficili?