La legalità che resta: Giovanni Falcone e la cultura della giustizia
Condividi

“Gli uomini passano, le idee restano e continuano a camminare sulle gambe di altri uomini.”
— Giovanni Falcone
Il 23 maggio 1992, in un attentato mafioso a Capaci, perdevano la vita Giovanni Falcone, sua moglie Francesca Morvillo e tre agenti della scorta.
Oggi, quella data è diventata Giornata nazionale della Legalità: non solo un momento di memoria, ma di impegno, educazione, coraggio civile.
Falcone non era un eroe solitario.
Era un uomo che credeva nella forza delle istituzioni, nella cultura del diritto, nella parola giusta al posto giusto. E soprattutto: nella formazione delle coscienze.
📚 La legalità non è solo legge: è scelta quotidiana
Giovanni Falcone ha dimostrato che la legalità è una pratica, non un concetto astratto.
Non basta parlarne: bisogna vivere con coerenza, scegliere ogni giorno da che parte stare, insegnare il rispetto, la responsabilità, la cura della comunità.
Nel suo metodo investigativo come nel suo modo di parlare ai ragazzi, Falcone sapeva che la cultura è la prima vera arma contro la mafia.
Per questo, la letteratura per ragazzi ha trovato un modo diretto e toccante per raccontarlo.
👨👦 Una storia per le nuove generazioni
Il libro Per questo mi chiamo Giovanni di Luigi Garlando è un racconto che ha fatto conoscere Falcone a milioni di giovani lettori.
Attraverso il dialogo tra un padre e un figlio, Garlando ci racconta non solo chi era Falcone, ma perché il suo esempio è ancora necessario.
Falcone non ci ha lasciato solo un ricordo, ma un modo di guardare il mondo.
📖 Perché leggere Per questo mi chiamo Giovanni oggi?
Perché la memoria non deve invecchiare.
Perché le nuove generazioni meritano storie vere, forti, luminose.
E perché Falcone ci ricorda che la cultura è l’unica mafia che vale la pena diffondere.
📚 Ti consigliamo:
📍 Per questo mi chiamo Giovanni – Luigi Garlando, Rizzoli 👉 https://amzn.to/43hkQjZ
💬 Qual è l’insegnamento più importante che hai ricevuto su giustizia e libertà? Scrivilo nei commenti.