La natura è casa: l’eredità poetica di Gary Snyder
Condividi
“La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.”
— Gary Snyder
Il 5 giugno si celebra la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Un’occasione per ricordare che vivere in armonia con la Terra non è un’utopia, ma un’urgenza. Ce lo insegna da decenni la voce limpida e selvaggia di Gary Snyder.
Poesia, ecologia, libertà
Poeta, viaggiatore, monaco zen, attivista. Gary Snyder è una figura unica nella letteratura americana. Parte della Beat Generation, ha scelto di non inseguire la città o il clamore, ma di ascoltare il silenzio delle foreste, il battito del vento, la voce delle rocce.
Per lui, scrivere poesia è come camminare in montagna: un atto di attenzione, umiltà, rispetto.
Il mondo naturale non è uno scenario: è linguaggio, cultura, appartenenza.
Vivere la natura, non solo salvarla
In “L’isola della tartaruga”, Snyder intreccia pensieri, versi e riflessioni che nascono dalla sua esperienza diretta nei boschi, nei deserti, nei monasteri.
Non ci invita a “salvare” la natura come un oggetto esterno, ma a riconoscerla come parte viva di noi.
Custodire l’ambiente, secondo Snyder, è un gesto poetico prima ancora che politico.
È il modo in cui onoriamo il respiro del mondo.
📚 Ti consigliamo:
📍 L’isola della tartaruga – Gary Snyder, Stampa Alternativa 👉 https://amzn.to/4mLFotN
🎯 E tu? Hai mai letto un libro che ti ha fatto sentire parte della natura?
