La poesia che appartiene a chi la sente

«La poesia non è di chi la scrive, ma di chi la usa!»
Il postino di Neruda (Antonio Skármeta)

Una frase che ha attraversato il tempo come una carezza: la poesia non è possesso, ma dono, e vive solo se trova orecchie pronte ad ascoltarla.


💌 Il potere delle parole condivise

Antonio Skármeta, con Il postino di Neruda, ha scritto una storia che è insieme lettera d’amore e omaggio alla poesia. Ambientato su un’isola cilena, il romanzo racconta l’amicizia tra Mario, un giovane postino, e il poeta Pablo Neruda, esule e saggio, che insegna al ragazzo a guardare il mondo con occhi nuovi.
Attraverso il loro dialogo, la poesia diventa un linguaggio universale: un mezzo per esprimere i sentimenti, per sedurre, per capire se stessi e gli altri. È la parola che si fa ponte tra la semplicità della vita e la profondità dell’anima.


🌹 Dal libro allo schermo

La storia di Skármeta è diventata immortale grazie al film Il Postino (1994) con Massimo Troisi e Philippe Noiret. Troisi, con la sua delicatezza ironica, trasformò quella trama in una poesia visiva. Ogni scena è un atto d’amore verso la parola: il modo in cui Mario pronuncia i versi di Neruda, il silenzio dopo una metafora, il sorriso che nasce da una rima.
Il film non è solo un adattamento: è una rinascita. Ha saputo conservare la malinconia e la dolcezza dell’originale, aggiungendo il calore e la grazia della lingua italiana, trasformando una storia cilena in un inno universale all’emozione poetica.


✨ La poesia come bene comune

“La poesia non è di chi la scrive, ma di chi la usa” è molto più di una battuta: è una dichiarazione d’etica. Significa che le parole, una volta nate, appartengono al mondo. Ogni lettore, ogni amante, ogni sognatore le trasforma e le rinnova.
Skármeta ci ricorda che la poesia non vive nei libri, ma nei gesti, nei ricordi, nei sospiri di chi la accoglie. È un bene condiviso, un atto di fiducia tra chi scrive e chi sente. E forse proprio per questo non morirà mai.


📚 Ti consigliamo
Antonio Skármeta – Il postino di Neruda 👉 https://amzn.to/4dXS2TD
Un romanzo che unisce semplicità e poesia, trasformando l’incontro tra un postino e un poeta in una delle storie più tenere della letteratura contemporanea.

💬 E tu? C’è una poesia che hai “usato” nella tua vita per dire ciò che non trovavi le parole per esprimere?

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento