La voce della volpe: ascoltare gli animali

«Caro L’ettore, prima vorrei dire, scusa perle parole che scrivo male. Perché sono una volpe!»
— George Saunders, Volpe 8

Con questa frase tenera e buffa, George Saunders apre un racconto che sembra una favola e diventa invece un invito serio: imparare ad ascoltare gli animali. La Giornata mondiale degli animali, il 4 ottobre, ci ricorda che la nostra responsabilità verso di loro è un banco di prova della nostra umanità.


🦊 La volpe che scrive agli uomini

In Volpe 8, Saunders ci regala la voce di un animale che cerca di comunicare con gli esseri umani. Le parole sono sbagliate, ma il senso è chiarissimo: gli animali ci osservano, ci giudicano e vorrebbero farsi capire. Il loro linguaggio è fatto di silenzi, di gesti e di presenze che spesso ignoriamo.


🌍 Una giornata per la vita sulla Terra

La Giornata mondiale degli animali non è solo un momento di celebrazione, ma un richiamo etico. Proteggere la vita animale significa proteggere anche il fragile equilibrio del pianeta. Ogni specie custodisce un sapere e una bellezza che non possiamo permetterci di perdere.


💡 Imparare dall’altro sguardo

La volpe di Saunders, con il suo italiano storto e geniale, diventa simbolo di tutte le creature che ci interrogano. Ci chiede: siamo capaci di metterci nei panni dell’altro, anche se diverso da noi? Forse il primo passo verso un mondo più giusto è proprio questo: ascoltare chi non parla la nostra lingua.


📚 Ti consigliamo
George Saunders – Volpe 8 👉 https://amzn.to/4nFKs35
Un racconto breve e folgorante che, con ironia e dolcezza, ci invita a guardare il mondo con gli occhi degli animali.

💬 E tu? Quale animale pensi che avrebbe più cose da dirci, se solo potessimo ascoltarlo?

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento