Leonardo da Vinci, poeta dell’acqua e delle meraviglie

Leonardo da Vinci è universalmente conosciuto come genio del Rinascimento: pittore, inventore, scienziato. Ma tra le sue osservazioni minuziose e i suoi disegni visionari, si cela anche un’anima letteraria. Le sue parole ci parlano con intensità e bellezza, come se la natura stessa volesse raccontarsi attraverso di lui.

Oggi, nella Giornata Mondiale dell’Acqua, vogliamo riscoprire Leonardo proprio attraverso il suo rapporto con questo elemento vitale, che lui chiamava “il sangue della Terra.”

 


L’acqua come forza e poesia

Per Leonardo, l’acqua era molto più di una risorsa: era origine, movimento, vita. Studiava fiumi, cascate e mari con occhi da ingegnere, ma li descriveva con la penna di un poeta:

“L’acqua è la forza motrice di tutta la natura.”

Le sue parole non sono solo enunciazioni scientifiche, ma frammenti di un pensiero profondo e vibrante. Guardava l’acqua come si guarda un mistero da ascoltare, e non semplicemente da misurare.


Un linguaggio tra scienza e lirica

Nei suoi scritti, Leonardo alterna appunti tecnici a riflessioni quasi mistiche. Descrive il ciclo dell’acqua, i moti vorticosi dei fiumi, l’erosione delle rocce con uno sguardo che unisce rigore e meraviglia.

Il suo stile non è quello del trattato accademico, ma quello di chi annota la vita, come in un diario di bordo dell’universo. I suoi testi, raccolti nel volume Leonardo da Vinci. L’uomo e la natura, sono un esempio sorprendente di come si possa raccontare la realtà con precisione e poesia insieme.


Perché leggere Leonardo oggi

Nel tempo del cambiamento climatico e della siccità, Leonardo ci invita a recuperare un rapporto di rispetto e stupore verso la natura. Le sue parole sull’acqua ci appaiono oggi più attuali che mai: l’acqua non è solo elemento, ma specchio della nostra responsabilità verso la Terra.

📖 Vuoi scoprire questo lato inaspettato e affascinante di Leonardo? Ti consigliamo:
👉 Leonardo da Vinci. L’uomo e la natura, a cura di Mario De Micheli – Universale Economica Feltrinelli
🔗 Disponibile qui

💬 Qual è per te il legame più forte tra natura e parola? Raccontacelo nei commenti!

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento