Lev Tolstoj: l’egoismo nascosto nell’entusiasmo
Condividi

«L'uomo non è mai tanto egoista come nei momenti di entusiasmo.»
— Lev Tolstoj
Il 9 settembre 1828 nasceva Lev Tolstoj, gigante della letteratura russa e mondiale. Con Guerra e pace e Anna Karenina ha offerto ritratti indimenticabili dell’animo umano, scavando nelle pieghe più intime dei sentimenti, delle passioni e dei conflitti morali. La frase scelta illumina un paradosso universale: persino quando sembriamo rivolti agli altri, l’egoismo può celarsi dietro l’entusiasmo.
📖 Un narratore dell’animo umano
Tolstoj non descriveva solo eventi storici o dinamiche sociali: i suoi romanzi sono mappe dell’interiorità. Guerra e pace, con il suo affresco monumentale, unisce la grande storia delle battaglie napoleoniche alle piccole storie di famiglie, desideri e fragilità. Anna Karenina, invece, mette a nudo la passione, l’ipocrisia e la condanna sociale, rivelando quanto fragile sia il confine tra amore e distruzione.
⚖️ Morale e contraddizioni
Tolstoj cercava una verità morale che non fosse mai semplice. I suoi scritti sono pieni di contrasti: altruismo e egoismo, fede e dubbio, libertà e dovere. La citazione sull’entusiasmo come maschera dell’egoismo mostra la sua lucidità nel cogliere l’ironia tragica della vita: persino quando ci sentiamo guidati da ideali elevati, c’è spesso una spinta personale, un desiderio di affermazione.
🌍 Un pensiero che parla all’oggi
In un mondo di entusiasmi collettivi, manifestazioni, movimenti e passioni sociali, le parole di Tolstoj suonano come un monito: siamo davvero mossi dall’amore per l’altro o dall’affermazione di noi stessi? La sua visione non è un invito al cinismo, ma alla consapevolezza. Capire che anche nelle azioni più nobili può celarsi l’egoismo ci aiuta a riconoscere i nostri limiti e a costruire un’etica più onesta.
🔥 Tolstoj e l’entusiasmo come doppio volto
Il grande scrittore russo sapeva che l’entusiasmo è forza vitale: muove eserciti, scrive romanzi, ispira rivoluzioni. Ma se non è temperato dall’ascolto e dalla compassione, può diventare cieco. L’entusiasmo senza coscienza non è altruismo, ma auto celebrazione. Tolstoj ci invita dunque a coltivare un entusiasmo che non si chiuda su se stesso, ma che sappia diventare generosità vera.
📚 Ti consigliamo:
Lev Tolstoj, Guerra e pace 👉 https://amzn.to/489jkEF
Un romanzo monumentale che intreccia la Storia e le storie, svelando l’animo umano nei suoi slanci, errori e contraddizioni.
💬 E tu? Hai mai scoperto un lato egoista nei tuoi momenti di maggiore entusiasmo?