Lo sguardo oltre le apparenze: Alexandre Dumas figlio
Condividi
“L’occhio non è che un punto, ma abbraccia le miglia.”
(Alexandre Dumas figlio)
Un piccolo sguardo può racchiudere un destino. Così scriveva Alexandre Dumas figlio, esplorando passioni e ingiustizie in una società fatta di ruoli e maschere.
🖋 Un altro Dumas, un’altra penna
Figlio del celebre autore dei Tre moschettieri, Alexandre Dumas figlio percorse un’altra strada. Più intima, più borghese. I suoi romanzi e drammi teatrali non inseguivano l’avventura, ma la verità morale. Fu lui a dar voce a La signora delle camelie, una storia di amore e sacrificio, che scandalizzò e commosse l’Ottocento, ispirando anche La Traviata di Verdi. La sua letteratura era fatta per smascherare l’ipocrisia e difendere la dignità delle donne, dei deboli, degli esclusi.
📖 Uno sguardo che vede oltre
La scrittura di Dumas figlio è tutta nello sguardo: i suoi personaggi osservano e vengono osservati, dentro società rigide, dove l’amore diventa colpa e la redenzione un lusso. Ma è proprio l’occhio. quel “punto” che abbraccia le miglia, a restituire umanità a chi è stato giudicato, dimenticato, respinto. Come Margherita Gautier, la cortigiana che si rivela più nobile di chi la condanna.
🌱 La compassione come atto rivoluzionario
In un tempo in cui la morale era apparenza, Dumas figlio ci ha insegnato che la compassione è un atto di ribellione. Guardare con empatia chi è ai margini significa scardinare l’ordine stabilito. E ricordare che la letteratura può essere specchio, ma anche rifugio, voce, rivoluzione.
📚 Ti consigliamo: La signora delle camelie – Alexandre Dumas figlio, BUR 👉 https://amzn.to/4o73yjg
💬 E tu? Hai mai letto un romanzo che ti ha fatto cambiare sguardo su qualcuno?