Mary Wollstonecraft: parole che disegnano la libertà

“Vorrei che le donne avessero potere non sugli uomini, ma su loro stesse.”
Mary Wollstonecraft

Il 27 aprile 1759 nasceva Mary Wollstonecraft, filosofa, scrittrice e pioniera assoluta del pensiero femminista.
In un’epoca in cui le donne erano escluse dalla vita pubblica, lei alzò la voce e affermò con chiarezza rivoluzionaria: l’uguaglianza non è un’utopia, è un diritto.

Nel suo Sui diritti delle donne, ha gettato le basi per tutto ciò che oggi chiamiamo femminismo moderno.


📚 Una voce radicale in un’epoca che non la voleva ascoltare

Wollstonecraft scrive nel 1792, in piena era illuminista e post-rivoluzionaria.
Ma, a differenza dei suoi contemporanei uomini, non chiede solo libertà per le donne.
Chiede che le donne siano libere di pensare, studiare, scegliere.

Rivendica l’educazione come forma di emancipazione, la razionalità come alleata della giustizia, la dignità come valore non negoziabile.


🖋️ Parola e disegno: due gesti di libertà

Il 27 aprile è anche la Giornata Mondiale del Disegno, e ci piace pensare che scrivere e disegnare siano due gesti simili.
Entrambi tracciano un’identità, affermano un’esistenza, reclamano uno spazio.

Ogni riga scritta da Mary, ogni segno tracciato su carta, è un atto di espressione e resistenza.
Segno e parola, insieme, danno corpo a chi non aveva voce.


🌍 La libertà è un gesto che si ripete

Wollstonecraft morì giovane, poco dopo aver dato alla luce sua figlia: Mary Shelley, futura autrice di Frankenstein.
Ma la sua eredità attraversa i secoli.
Ogni donna che oggi scrive, studia, vota, decide, lo fa anche grazie a chi, come lei, ha avuto il coraggio di dire “io penso”.


📖 Perché leggere Sui diritti delle donne oggi?

Perché è ancora una voce scomoda e necessaria.
Perché ci ricorda che nessuna libertà è davvero tale se non include anche quella degli altri.
E perché le parole, come i disegni, possono cambiare il mondo.

📚 Ti consigliamo:
📍 Sui diritti delle donne – Mary Wollstonecraft, BUR Rizzoli 👉 https://amzn.to/3RhMgRi

💬 Che gesto rappresenta per te la libertà? Una firma? Un disegno? Una parola? Raccontacelo nei commenti.

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento