Robert M. Pirsig: la calma come via alla qualità
Condividi

«La fretta è di per sé un atteggiamento velenoso.»
— Robert M. Pirsig, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta
Ogni 6 settembre ricordiamo la nascita di Robert M. Pirsig, autore che con il suo romanzo filosofico ha saputo unire viaggio, riflessione e ricerca di senso. La sua critica alla fretta ci invita a ripensare il nostro modo di vivere: non come corsa cieca, ma come pratica di attenzione e presenza.
🏍️ Un viaggio che è anche meditazione
Pubblicato nel 1974, Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta divenne subito un libro di culto. Pirsig racconta un viaggio in moto attraverso gli Stati Uniti, ma ciò che conta non è la strada percorsa: è il pensiero che la accompagna. La motocicletta diventa metafora della vita: richiede cura, tempo, equilibrio. Non è un semplice mezzo di trasporto, ma uno strumento per meditare sul rapporto tra uomo e tecnologia.
📖 La filosofia della qualità
Il cuore del libro è la “Metafisica della Qualità”: un concetto sfuggente che non si riduce a regole o definizioni. Per Pirsig, la qualità è ciò che rende le cose autentiche, vive, degne di essere vissute. Non si trova nella fretta, ma nella cura: nel tempo dedicato ad aggiustare un motore, come nel silenzio speso ad ascoltare un pensiero. In questo senso, la fretta è veleno perché spezza il legame con la realtà e ci impedisce di coglierne il valore.
⏳ Il veleno della fretta oggi
In un mondo dominato da notifiche, scadenze e produttività, le parole di Pirsig suonano ancora più urgenti. La fretta non ci rende più efficienti: ci rende superficiali. Rallentare non significa rinunciare, ma scegliere di vivere con qualità, riconoscendo valore nei dettagli e negli incontri. È un invito a disintossicarsi dalla velocità per riscoprire la profondità.
🌱 Perché leggere Pirsig oggi
Il messaggio di Pirsig va oltre il viaggio in moto: è un insegnamento per la vita quotidiana. Rallentare non è perdere tempo, ma guadagnarlo. Leggere Pirsig significa accettare una sfida: guardare al mondo con calma, con spirito critico e con rispetto per ciò che ci circonda. È un libro che non offre risposte semplici, ma insegna a porre domande più autentiche.
📚 Ti consigliamo:
Robert M. Pirsig, Sulla qualità 👉 https://amzn.to/4lYFwoh
Un’opera che raccoglie e approfondisce gli scritti di Pirsig, ampliando la sua riflessione sul concetto di qualità come misura della vita.
💬 E tu? Riesci a trovare momenti di calma nella tua quotidianità, o ti senti spesso prigioniero della fretta?