Tigri, stampa e democrazia: il coraggio della verità

“La stampa è per eccellenza lo strumento democratico della libertà.”
(Alexis de Tocqueville)

Oggi celebriamo due simboli di forza: la parola che informa e la tigre che resiste. Libertà e potere si scrivono in righe e ruggiti.


🖋 1. Tocqueville, il pensatore del futuro

Alexis de Tocqueville nacque in Francia nel 1805, ma fu in America che trovò il laboratorio della modernità. Il suo saggio La democrazia in America è ancora oggi uno strumento prezioso per capire il rapporto tra libertà, potere, uguaglianza e stampa. Secondo Tocqueville, i giornali erano la linfa del dibattito pubblico: moltiplicavano le voci e rafforzavano la partecipazione.


📰 2. La stampa come spazio di libertà

Per Tocqueville, una democrazia senza stampa libera è solo una forma senza sostanza. L’informazione è il primo argine contro l’arbitrio e l’oblio. La stampa è ponte, specchio, lente: permette a ogni cittadino di partecipare alla costruzione del bene comune.


🐯 3. La tigre e il diritto a esistere

Oggi è anche la Giornata Mondiale della Tigre, animale maestoso e minacciato. Come la libertà, è fragile e potente. Minacciata dalla caccia e dalla distruzione degli habitat, la tigre è il simbolo di una natura che chiede protezione, come la democrazia chiede vigilanza. Difendere la biodiversità e difendere la libertà sono atti gemelli, necessari.


📚 Ti consigliamo: La democrazia in America – Alexis de Tocqueville, BUR Rizzoli 👉 https://amzn.to/41fMOwh

💬 E tu? In quali parole ritrovi la tua idea di libertà?

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento