Tiziano Sclavi, l’incubo che ci somiglia
Condividi

“Io sono l’incubo.”
— Dylan Dog, L’alba dei morti viventi (n. 1, 1986)
Il 3 aprile 1953 nasceva Tiziano Sclavi, scrittore, sceneggiatore e creatore di un’icona del fumetto italiano: Dylan Dog.
Un “indagatore dell’incubo” che ha cambiato le regole del gioco, portando nei fumetti italiani non solo mostri e zombie, ma paure esistenziali, inquietudini, nostalgia e poesia nera.
🧠 Sclavi, l’horror che guarda dentro
Dylan Dog non è solo un fumetto horror.
È un viaggio dentro l’inconscio, la solitudine, il dolore che non ha forma. Tiziano Sclavi ha creato un personaggio fragile e complesso, vestito da eroe ma pieno di crepe.
Non combatte per vincere, ma per capire. E spesso, per sopravvivere a se stesso.
In ogni storia, Sclavi mescola paura e bellezza, filosofia e malinconia, in un linguaggio che alterna ironia, romanticismo gotico e introspezione.
🌫️ Tra sogno, realtà e incubi quotidiani
In Dylan Dog c’è sempre qualcosa che sfugge.
La realtà è porosa, il sogno bussa alla porta, l’orrore non è solo nei mostri… ma negli esseri umani, nei ricordi, nei sensi di colpa, nell’amore perduto.
Il vero terrore non viene dai demoni, ma dalle domande senza risposta.
Chi siamo? Cosa ci spaventa davvero? Perché soffriamo?
Sclavi non dà soluzioni. Ma ci accompagna, con una torcia fioca, nel buio che portiamo dentro.
🕯️ Un eroe malinconico per lettori inquieti
Dylan non mangia carne, si consulta con Groucho e vive in un appartamento caotico a Londra. È cinico ma gentile, disilluso ma romantico.
Non è un supereroe. È un uomo. Ed è proprio per questo che ci somiglia tanto.
In un tempo in cui tutto vuole essere brillante, rapido, perfetto… Dylan Dog continua a rimanere umano, imperfetto, profondo.
📖 Perché leggere Dylan Dog oggi?
Perché le sue storie parlano ancora di noi.
Perché il vero incubo è non sentire più nulla.
E perché tra le pagine di Sclavi, anche il dolore può trasformarsi in poesia.
📚 Ti consigliamo:
📍 Dylan Dog. Killers – Tiziano Sclavi, Sergio Bonelli Editore
💬 Sei mai stato fan di Dylan Dog? C’è una storia che ti è rimasta dentro? Scrivila nei commenti!