Un’esca per menti aperte

«Un pesce che non morde a un'esca insolita, deve avere una mentalità ben ristretta.»
— Marjorie Kinnan Rawlings, Il cucciolo

Il mondo di Marjorie Kinnan Rawlings profuma di fiume e terra umida, di tramonti che scivolano sulle paludi della Florida. Nei suoi romanzi, il ritmo lento della vita rurale si intreccia con un’osservazione acuta della natura umana. Questa frase, tanto semplice quanto incisiva, è un invito a non chiudersi di fronte all’imprevisto: a volte, è proprio un’esca insolita a regalarci la cattura più preziosa.


🌾 La scrittrice della Florida selvaggia

Nata l’8 agosto 1896 a Washington D.C., Rawlings scelse la Florida come sua patria letteraria. Si stabilì a Cross Creek, un piccolo villaggio rurale, dove visse in mezzo a contadini, pescatori e paesaggi selvatici. Da lì trasse ispirazione per racconti e romanzi in cui la natura non è sfondo, ma personaggio vivo, capace di guidare o mettere alla prova l’uomo.
Con Il cucciolo (The Yearling, 1938), vinse il Premio Pulitzer: la storia di un ragazzo e del suo cerbiatto in un mondo di povertà e durezza conquistò milioni di lettori, diventando anche un film di successo.


🐟 Metafore e aperture

La frase sull’esca insolita va oltre la pesca: è una lezione di apertura mentale. In un’epoca in cui spesso ci si rifugia in ciò che si conosce, Rawlings ci ricorda che la curiosità è la chiave per crescere.
Così come il pescatore paziente sa cambiare esca e attendere, anche il lettore e il viaggiatore imparano a farsi sorprendere: dalle persone diverse, dai paesaggi sconosciuti, dalle storie inattese.


📚 Ti consigliamo
Marjorie Kinnan Rawlings, Il cucciolo 👉 https://amzn.to/45H9tUU
Un romanzo delicato e potente, che celebra l’infanzia, la natura e il difficile passaggio verso l’età adulta.

💬 E tu? Ti è mai capitato di scoprire qualcosa di prezioso solo accettando di provare qualcosa di nuovo?

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento