Una storia vera, una malattia rara - L'Aurora di Antonio de Paolis

L’Aurora

di

Antonio De Paolis

PAV Edizioni

📖👉Inizia il tuo viaggio di lettura


📚 Introduzione

Ci sono dei libri che vanno letti a tutti i costi. “L'Aurora” di Antonio De Paolis è uno di questi.
Da leggere sì, ma soprattutto da vivere. Da buttarsi a capofitto tra le sue pagine, per assaporare il dolce e l'amaro della vita.
E' il racconto di una malattia, una neoplasia per l'esattezza, cui è coinvolta Aurora, appunto, la protagonista, nonché la nipote dello stesso autore.
La piccola ha tre anni, ma tanta, tanta forza e tanto coraggio.
Un romanzo che cattura e fa sorridere, talvolta fa tanto piangere, che vi farĂ  apprezzare ogni attimo di felicitĂ .


✨ Sinossi del romanzo

Il romanzo “L’AURORA” è tratto da una storia vera e si sviluppa attorno alle vicende di una bambina di appena tre anni. Il suo nome è racchiuso nel titolo stesso: Aurora appunto. L’autore è lo zio, Antonio, e ne traccia i solchi marcati della sofferenza. La piccola, infatti, è vittima di una malattia rara, un “Retinoblastoma maligno bilaterale” per l’esattezza, che fin dalla nascita attanaglia la vita sua e dei suoi cari.
La neoplasia metterĂ  piĂą volte a repentaglio la stessa sopravvivenza, e anche le tempra dei suoi genitori, Ilario e Chiara, saranno, spesso, turbate da tanto strazio.
La storia si aggroviglia tra Misano Adriatico, la Puglia e l’ospedale Santa Maria di Siena, dove Aurora cercherà di combattere questo tumore.
Gli eventi, alcuni anche infausti, lasceranno orme indelebili nel cuore di tutti.
SarĂ  un mix di fede e di scienza, di fortuna e di terapia, di amore e disperazione.
Come un bagliore, talvolta, apparirà la felicità, proprio come un’aurora bellissima alla fine di un brutto temporale.


👤 Biografia dell’autore

L’autore Antonio De Paolis, infermiere, ama fondere la passione per la scrittura e l’amore per la sua stessa professione.
Il suo animo, sensibile e profondo, cerca di tramutare ogni emozione in parola.
La sua spiccata dote dell’ascolto, fatto in modo attivo, gli permette di incamerare ogni sfumatura del suo interlocutore, e il dialogo, diventa così fonte di arricchimento, risorsa costante.
Ecco come la scrittura diventa un meccanismo importante, quasi imprescindibile, quale mezzo per poter raccontare a terzi ciò che lui vive, ciò che lui prova.
La parola, quindi, diventa forma di libertĂ , che gli permette di spaziare nella sua mente e nel suo spirito.


đź’¬ Estratto dal libro

“E' proprio questa la felicità, quella che riesce a ricucire le cicatrici della vita.
Che vince sul dolore e sulla sofferenza.
Quella che ti fa venire i brividi nel cuore.”

Scopri tutti gli articoli

Lascia un commento