Aprile

  • 1 APRILE

    Maestro dell’ironia e della satira, Mark Twain amava smascherare l’assurdità del comportamento umano. L’umorismo è strumento per criticare l’ipocrisia sociale e i luoghi comuni.

  • 2 APRILE

    Dedichiamo questa giornata alla letteratura per bambini proprio in occasione della nascita di Andersen, autore di capolavori della fiaba moderna, come Il brutto anatroccolo.

  • 3 APRILE

    Tiziano Sclavi ha rivoluzionato il fumetto italiano con Dylan Dog, mescolando horror, filosofia e malinconia. Le sue storie esplorano le paure più profonde, sospese tra sogno e realtà.

  • 4 APRILE

    La scrittrice francese Marguerite Duras ha trasformato l’intimità in letteratura. Nelle sue opere, spesso autobiografiche e frammentate, il non detto pesa quanto le parole.

  • 5 APRILE

    Nel Leviathan, Hobbes descrive lo stato di natura come una condizione di conflitto permanente. Ha influenzato la filosofia politica con le sue riflessioni su potere, ordine e natura umana.

  • 6 APRILE

    Pasolini vedeva nello sport un linguaggio universale, capace di unire, educare e raccontare la società. Lo sport diventa metafora di poesia, lotta, ritualità e passione collettiva.

  • 7 APRILE

    Svevo rovescia l’idea comune di salute: solo chi è malato osserva, interroga, comprende. La malattia diventa sguardo interiore e identità, dove la fragilità è forma di coscienza.

  • 8 APRILE

    Kingsolver dà voce a chi lotta ai margini, tra povertà, abbandono e dipendenza. Ma ogni pagina è attraversata da una forza tenace:

    la speranza quotidiana,

    che si rinnova ostinata.

  • 9 APRILE

    Poeta del disincanto e della bellezza, Baudelaire ha rivoluzionato la poesia moderna. La sua scrittura è un’estasi lucida: invita a ribellarsi alla tirannia del tempo attraverso l’arte, l’eccesso o la contemplazione.

  • 10 APRILE

    Per Theroux il movimento non è solo geografico, ma interiore. Osservatore critico e ironico, distingue il viaggio autentico dalla vacanza: è nella lentezza, nello spaesamento, nella memoria che nasce la vera narrazione.

  • 11 APRILE

    Il chimico e scrittore ha raccontato l’orrore dei campi di concentramento con rigore e umanità. La testimonianza diventa atto etico e memoria collettiva. Scrivere è conoscere per non dimenticare.

  • 12 APRILE

    Jurij Gagarin fu il primo uomo a orbitare intorno alla Terra. Dallo spazio, il pianeta appare splendido ma vulnerabile. La corsa al cosmo diventa così domanda etica: vogliamo esplorare o fuggire?

  • 13 APRILE

    Beckett ha scritto per un’umanità che inciampa, attende, ricomincia. Dal teatro dell’assurdo ai romanzi frammentari, la sconfitta diventa condizione esistenziale, eppure anche atto di resistenza.

  • 14 APRILE

    Rodari ha rivoluzionato la letteratura per bambini, credendo nel potere educativo della fantasia. Ha dato dignità all’invenzione, al gioco linguistico e all’errore creativo.

  • 16 APRILE

    Tzara fu uno dei fondatori del Dadaismo, un movimento artistico e letterario nato durante la Prima guerra mondiale, che rifiutava la logica e celebrava l'assurdo e il caso.

  • 17 APRILE

    L’haiku è una forma poetica giapponese composta da 3 versi (5-7-5 sillabe). Celebra l’istante e la natura con estrema semplicità e profondità.

  • 18 APRILE

    Immaginazione e memoria si incontrano: da Einstein, che ha spinto la mente oltre i confini del visibile, ai luoghi della cultura che raccontano storie di civiltà. Ogni monumento è un atto di immaginazione collettiva: custodisce passato e ispira futuro.

  • 19 APRILE

    Icona del Romanticismo, Byron ha fatto della solitudine una forma di resistenza e di poesia. Ha lasciato versi pieni di malinconia, bellezza e desiderio di libertà. Morì in Grecia, combattendo per l’indipendenza, con l’anima inquieta di chi cercava un mondo diverso.

  • 20 APRILE

    Oggi è Pasqua e Maree Letterarie compie il suo primo mese!

    30 giorni di citazioni, storie, viaggi tra le righe e pensieri condivisi.

    Per festeggiare, abbiamo offerto un regalo letterario a 2 di voi. Un modo per dire grazie a chi è salito a bordo.

  • 21 APRILE

    Secondo la tradizione, Roma celebra oggi il suo Natale, la fondazione del 753 a.C. Festeggiamo anche Pasquetta, giornata dedicata a gite fuori porta e convivialità. Un'occasione per intrecciare storia e tradizione, magari con una bella passeggiata tra i monumenti della Città Eterna.​

  • 22 APRILE

    Con Walden, Thoreau ha inaugurato la letteratura ecologista: un invito a rallentare, osservare, vivere in armonia con la natura. La Giornata della Terra celebra anche questo: il legame tra parole e paesaggi, tra pensiero e pianeta. La Terra, come i libri, va letta con attenzione e rispetto.

  • 23 APRILE

    Ogni libro è una finestra aperta su un’altra esistenza. In questa giornata celebriamo il potere silenzioso delle parole scritte: quelle che ci fanno viaggiare, pensare, ricordare. Leggere non è evasione, è espansione.
    Un libro non si consuma: si moltiplica, ogni volta che trova un nuovo lettore.

  • 24 APRILE

    Con Robinson Crusoe, Defoe ha dato vita al mito moderno dell’uomo solo di fronte alla natura. Il naufragio diventa percorso interiore: sopravvivere non è solo costruire rifugi, ma affrontare la paura, la solitudine, la coscienza. Un romanzo d’avventura, ma anche una meditazione sulla fragilità e la forza umana.

  • 25 APRILE

    Il 25 aprile celebriamo la libertà conquistata, la voce di chi ha lottato per scegliere, pensare, scrivere. Dalla Resistenza sono nati libri che non si possono dimenticare. E oggi è anche la Giornata del Pinguino: piccolo, elegante, resistente. Come un buon libro, che cammina anche nel gelo e non smette mai di andare avanti.

  • 26 APRILE

    Svetlana Aleksievič ha dato voce a chi ha vissuto l’indicibile. Ha raccontato il disastro nucleare attraverso testimonianze vere, intime, laceranti. Non c’è retorica, solo umanità. Il suo stile, fatto di ascolto e memoria, è letteratura orale e civile insieme: un coro sommesso che continua a parlare anche nel silenzio.

  • 27 APRILE

    Madre di Mary Shelley e pioniera del femminismo, Mary Wollstonecraft è stata una voce radicale e necessaria: ha affermato l’uguaglianza come diritto e dignità. Nello stesso giorno celebriamo la Giornata mondiale del disegno, forma primitiva e potente di espressione umana. Parola e segno, insieme, reclamano spazio, identità e libertà.

  • 28 APRILE

    Harper Lee ha raccontato un coraggio silenzioso: resistere all’ingiustizia anche senza la speranza di vincere. In Il buio oltre la siepe, la lotta per la giustizia è vista attraverso lo sguardo innocente di una bambina.

  • 29 APRILE

    Danzare è ascoltare una musica che non tutti riescono a percepire: quella della libertà interiore, della vita che sfugge alle regole. Come la letteratura, anche la danza è un atto invisibile agli occhi di chi non sa sentire.

  • 30 APRILE

    La Notte di Valpurga è un’esplosione di libertà selvaggia: le creature si muovono senza regole in un grande sabba. Celebriamo anche il jazz, musica che ugualmente rompe gli schemi. Improvvisare, danzare, raccontare: tra magia e ritmo, la creatività si accende.

1 su 30