Aprile
-
1 APRILE
Maestro dell’ironia e della satira, Mark Twain amava smascherare l’assurdità del comportamento umano. L’umorismo è strumento per criticare l’ipocrisia sociale e i luoghi comuni.
-
2 APRILE
Dedichiamo questa giornata alla letteratura per bambini proprio in occasione della nascita di Andersen, autore di capolavori della fiaba moderna, come Il brutto anatroccolo.
-
3 APRILE
Tiziano Sclavi ha rivoluzionato il fumetto italiano con Dylan Dog, mescolando horror, filosofia e malinconia. Le sue storie esplorano le paure più profonde, sospese tra sogno e realtà.
-
4 APRILE
La scrittrice francese Marguerite Duras ha trasformato l’intimità in letteratura. Nelle sue opere, spesso autobiografiche e frammentate, il non detto pesa quanto le parole.
-
5 APRILE
Nel Leviathan, Hobbes descrive lo stato di natura come una condizione di conflitto permanente. Ha influenzato la filosofia politica con le sue riflessioni su potere, ordine e natura umana.
-
6 APRILE
Pasolini vedeva nello sport un linguaggio universale, capace di unire, educare e raccontare la società. Lo sport diventa metafora di poesia, lotta, ritualità e passione collettiva.
-
7 APRILE
Svevo rovescia l’idea comune di salute: solo chi è malato osserva, interroga, comprende. La malattia diventa sguardo interiore e identità, dove la fragilità è forma di coscienza.
-
8 APRILE
Kingsolver dà voce a chi lotta ai margini, tra povertà, abbandono e dipendenza. Ma ogni pagina è attraversata da una forza tenace:
la speranza quotidiana,
che si rinnova ostinata.
-
9 APRILE
Poeta del disincanto e della bellezza, Baudelaire ha rivoluzionato la poesia moderna. La sua scrittura è un’estasi lucida: invita a ribellarsi alla tirannia del tempo attraverso l’arte, l’eccesso o la contemplazione.
-
10 APRILE
Per Theroux il movimento non è solo geografico, ma interiore. Osservatore critico e ironico, distingue il viaggio autentico dalla vacanza: è nella lentezza, nello spaesamento, nella memoria che nasce la vera narrazione.
-
11 APRILE
Il chimico e scrittore ha raccontato l’orrore dei campi di concentramento con rigore e umanità. La testimonianza diventa atto etico e memoria collettiva. Scrivere è conoscere per non dimenticare.
-
12 APRILE
Jurij Gagarin fu il primo uomo a orbitare intorno alla Terra. Dallo spazio, il pianeta appare splendido ma vulnerabile. La corsa al cosmo diventa così domanda etica: vogliamo esplorare o fuggire?
-
13 APRILE
Beckett ha scritto per un’umanità che inciampa, attende, ricomincia. Dal teatro dell’assurdo ai romanzi frammentari, la sconfitta diventa condizione esistenziale, eppure anche atto di resistenza.