Gazzetta del Gabbiano

Le ombre della mente: Harold Pinter e la memori...

«Ci ricordiamo di cose che potrebbero non essere mai successe.»Un pensiero che rivela la fragilità della mente e la potenza del ricordo come forma di sopravvivenza.

Le ombre della mente: Harold Pinter e la memori...

«Ci ricordiamo di cose che potrebbero non essere mai successe.»Un pensiero che rivela la fragilità della mente e la potenza del ricordo come forma di sopravvivenza.

Lettere e cuori: la poesia epistolare di Emily ...

«Che Rischio è una Lettera! Quando penso ai Cuori che ha speronato e affondato, ho quasi paura di alzare una Mano per qualcosa di più di un Indirizzo.»Un invito a...

Lettere e cuori: la poesia epistolare di Emily ...

«Che Rischio è una Lettera! Quando penso ai Cuori che ha speronato e affondato, ho quasi paura di alzare una Mano per qualcosa di più di un Indirizzo.»Un invito a...

Il tempo che scorre: Natalia Ginzburg e la memo...

«Era quello il tempo migliore della mia vita e solo adesso che m’è sfuggito per sempre, solo adesso lo so.»Una frase che contiene tutta la nostalgia e la tenerezza della...

Il tempo che scorre: Natalia Ginzburg e la memo...

«Era quello il tempo migliore della mia vita e solo adesso che m’è sfuggito per sempre, solo adesso lo so.»Una frase che contiene tutta la nostalgia e la tenerezza della...

Nel pozzo dell’anima: l’eredità inquieta di Edg...

«Si può anche essere troppo profondi. La verità non è sempre in un pozzo.»Un monito che ricorda come il desiderio di capire tutto possa diventare la più oscura delle ossessioni.

Nel pozzo dell’anima: l’eredità inquieta di Edg...

«Si può anche essere troppo profondi. La verità non è sempre in un pozzo.»Un monito che ricorda come il desiderio di capire tutto possa diventare la più oscura delle ossessioni.

Abitare il silenzio: l’eredità poetica di Eliza...

«Era un rifugio, ma non per viverci, per pensare.»Una confessione che diventa invito: ritagliarsi un luogo dell’anima dove osservare il mondo senza paura del silenzio.

Abitare il silenzio: l’eredità poetica di Eliza...

«Era un rifugio, ma non per viverci, per pensare.»Una confessione che diventa invito: ritagliarsi un luogo dell’anima dove osservare il mondo senza paura del silenzio.

Il potere discreto degli insegnanti

«Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?»Un ricordo personale che...

Il potere discreto degli insegnanti

«Ho sempre pensato che la scuola fosse fatta prima di tutto dagli insegnanti. In fondo, chi mi ha salvato dalla scuola se non tre o quattro insegnanti?»Un ricordo personale che...