Gazzetta del Gabbiano
La televisione come specchio distorto: realtà, ...
La televisione, con le sue storie inventate, ci permette di guardare in faccia le nostre verità. Forse è per questo che continuiamo a cercarla: per ritrovarci, mentre crediamo di fuggire.
La televisione come specchio distorto: realtà, ...
La televisione, con le sue storie inventate, ci permette di guardare in faccia le nostre verità. Forse è per questo che continuiamo a cercarla: per ritrovarci, mentre crediamo di fuggire.
La biblioteca come scuola del mondo: Gordimer e...
«La biblioteca è la vera scuola dello scrittore.»Gordimer ci ricorda che leggere è il primo atto di coraggio: aprire gli occhi per non richiuderli più.
La biblioteca come scuola del mondo: Gordimer e...
«La biblioteca è la vera scuola dello scrittore.»Gordimer ci ricorda che leggere è il primo atto di coraggio: aprire gli occhi per non richiuderli più.
Il bagno come spazio di dignità: ciò che sembra...
«Avremo sempre bisogno del bagno.»Un monito semplice e universale: ciò che ci sembra banale è ciò che ci rende uguali.
Il bagno come spazio di dignità: ciò che sembra...
«Avremo sempre bisogno del bagno.»Un monito semplice e universale: ciò che ci sembra banale è ciò che ci rende uguali.
Il perdono come potere: Atwood e la forza silen...
«Il perdono è un potere discreto, forse il più grande.»Atwood ci insegna che la libertà comincia dalle scelte interiori, quelle che nessuno vede ma che dirigono il corso della nostra...
Il perdono come potere: Atwood e la forza silen...
«Il perdono è un potere discreto, forse il più grande.»Atwood ci insegna che la libertà comincia dalle scelte interiori, quelle che nessuno vede ma che dirigono il corso della nostra...
L’armonia nascosta nelle aule: Pennac e la musi...
«Ogni studente suona il suo strumento… la cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia.»Una lezione che invita a vedere nella diversità non un ostacolo, ma una...
L’armonia nascosta nelle aule: Pennac e la musi...
«Ogni studente suona il suo strumento… la cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia.»Una lezione che invita a vedere nella diversità non un ostacolo, ma una...
Le domande come forma di libertà: Saramago e il...
«Fintanto che taciamo le domande, manteniamo l'illusione di poter venire a sapere le risposte.»Saramago ci ricorda che smettere di chiedere significa rinunciare a vedere davvero. Le domande non distruggono la...
Le domande come forma di libertà: Saramago e il...
«Fintanto che taciamo le domande, manteniamo l'illusione di poter venire a sapere le risposte.»Saramago ci ricorda che smettere di chiedere significa rinunciare a vedere davvero. Le domande non distruggono la...