Gazzetta del Gabbiano

Maeterlinck: l’intelligenza dell’incomprensibile

«L'intelligenza è la facoltà mediante la quale noi comprendiamo finalmente che tutto è incomprensibile.»Nei suoi scritti, Maeterlinck ci insegna che la vera conoscenza è saper convivere con il mistero.

Maeterlinck: l’intelligenza dell’incomprensibile

«L'intelligenza è la facoltà mediante la quale noi comprendiamo finalmente che tutto è incomprensibile.»Nei suoi scritti, Maeterlinck ci insegna che la vera conoscenza è saper convivere con il mistero.

Goethe: il dubbio come forza della conoscenza

«Il dubbio cresce con la conoscenza.»Goethe ci ricorda che il sapere non è mai certezza assoluta, ma un cammino aperto, illuminato proprio dalle domande che ci poniamo.

Goethe: il dubbio come forza della conoscenza

«Il dubbio cresce con la conoscenza.»Goethe ci ricorda che il sapere non è mai certezza assoluta, ma un cammino aperto, illuminato proprio dalle domande che ci poniamo.

Lope de Vega: il brindisi del Siglo de Oro

«Il vino è il latte dei vecchi.»Un brindisi ironico e universale, che celebra la forza e la leggerezza con cui affrontare il tempo che passa.

Lope de Vega: il brindisi del Siglo de Oro

«Il vino è il latte dei vecchi.»Un brindisi ironico e universale, che celebra la forza e la leggerezza con cui affrontare il tempo che passa.

Orhan Pamuk: ascoltare la voce silenziosa dei cani

«I cani parlano ma solo a coloro che sanno ascoltare.»Pamuk ci invita a ritrovare l’arte dimenticata dell’ascolto, anche verso chi non ha voce.

Orhan Pamuk: ascoltare la voce silenziosa dei cani

«I cani parlano ma solo a coloro che sanno ascoltare.»Pamuk ci invita a ritrovare l’arte dimenticata dell’ascolto, anche verso chi non ha voce.

Martin Amis: l’ironia corrosiva di un mondo sen...

«Le armi sono come i soldi; nessuno ne ha mai abbastanza.»Una metafora spietata, che smaschera il desiderio umano come ossessione senza fine.

Martin Amis: l’ironia corrosiva di un mondo sen...

«Le armi sono come i soldi; nessuno ne ha mai abbastanza.»Una metafora spietata, che smaschera il desiderio umano come ossessione senza fine.

Borges e il mare come enigma infinito

«Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare» Il mare, per Borges, non è natura ma linguaggio: una scrittura misteriosa che ci invita a cercare senza mai trovare.

Borges e il mare come enigma infinito

«Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare» Il mare, per Borges, non è natura ma linguaggio: una scrittura misteriosa che ci invita a cercare senza mai trovare.