Gazzetta del Gabbiano

Thomas Mann: la morte come specchio dell’uomo

“Di fatto il nostro morire riguarda più i sopravvissuti che noi stessi.”Thomas Mann ci invita a riflettere sul significato sociale e simbolico della morte: non solo evento individuale, ma traccia...

Thomas Mann: la morte come specchio dell’uomo

“Di fatto il nostro morire riguarda più i sopravvissuti che noi stessi.”Thomas Mann ci invita a riflettere sul significato sociale e simbolico della morte: non solo evento individuale, ma traccia...

La natura è casa: l’eredità poetica di Gary Snyder

“La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.”Gary Snyder ci invita a cambiare prospettiva: la Terra non è un altrove, ma il nostro primo linguaggio.

La natura è casa: l’eredità poetica di Gary Snyder

“La natura non è un posto da visitare. È casa nostra.”Gary Snyder ci invita a cambiare prospettiva: la Terra non è un altrove, ma il nostro primo linguaggio.

I bambini sono persone: l’eredità di Janusz Kor...

“Non ci sono bambini, ci sono persone.”Korczak ci ricorda che il rispetto non si insegna: si pratica, fin dall’infanzia.

I bambini sono persone: l’eredità di Janusz Kor...

“Non ci sono bambini, ci sono persone.”Korczak ci ricorda che il rispetto non si insegna: si pratica, fin dall’infanzia.

La bicicletta e la libertà: una poesia a pedali

“La bicicletta è la più nobile invenzione dell’umanità.”Saroyan celebra un gesto semplice, capace di diventare poesia quotidiana, libertà su due ruote.

La bicicletta e la libertà: una poesia a pedali

“La bicicletta è la più nobile invenzione dell’umanità.”Saroyan celebra un gesto semplice, capace di diventare poesia quotidiana, libertà su due ruote.

La Repubblica delle parole: 2 giugno e il valor...

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”Una riflessione civile che oggi suona più attuale che mai: i diritti non si ereditano, si...

La Repubblica delle parole: 2 giugno e il valor...

“La libertà è come l’aria: ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare.”Una riflessione civile che oggi suona più attuale che mai: i diritti non si ereditano, si...

Marco Malvaldi: genitori, tra ironia e affetto

“I genitori, chiunque ne abbia un paio lo sa, sono dei talenti naturali quando si tratta di irritare i figli.”Una frase ironica e affettuosa che riassume con leggerezza la complessità...

Marco Malvaldi: genitori, tra ironia e affetto

“I genitori, chiunque ne abbia un paio lo sa, sono dei talenti naturali quando si tratta di irritare i figli.”Una frase ironica e affettuosa che riassume con leggerezza la complessità...